ED 19 · Bologna

12-13 Dicembre 2023
17 Gennaio 2024
28 Febbraio 2024

SEDE RESIDENTIAL EVENTS
Hotel NH Bologna De La Gare
P.za XX Settembre, 2
40121 Bologna

SEDE VIDEOCONFERENZA
Ospedale Bellaria
Bologna

ID Provider: 829
ID Evento: 397868

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Ernesto Pasquini

OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico‐assistenziali diagnostici e riabilitativi, profilo di assistenza – profili di cura

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
Categoria Professionale: Medico chirurgo

AREE SPECIALISTICHE DI RIFERIMENTO
Allergologia ed immunologia clinica, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Audiologia e Foniatria

CENTRO D’ECCELLENZA
L’unità ORL (SC) con sede principale nell’Ospedale Bellaria, svolge attività clinico chirurgica delle principali branche otorinolaringoiatriche con particolare attenzione viene postata all’ambito rinologico, sia flogistico, oncologico naso sinusale e del basi cranio. In particolare sulla patologia flogistica è stato istituito un ambulatorio settimanale dove vengono svolte valutazioni rinoallergologiche, endoscopiche, olfattometria tutti test per la fenotipizzazione.
Facendo parte dei Centri di riferimento italiano per questa patologia, viene coinvolto in sperimentazioni cliniche specifiche e a studi clinic osservazionali, retrospettivi e prospettici multicentrici. È centro prescrittore per la Regione Emilia-Romagna per la terapia biologica con anticorpi monoclonali per l’infiammazione Th2.

  • 10+6

    Ore Formative

    10 ore nel 2023

    6 ore nel 2024

  • 10+6

    Crediti Formativi

    10 crediti nel 2023

    6 crediti nel 2024

  • 50

    Partecipanti

    Evento
    a numero chiuso

FACULTY

Ernesto Pasquini

Ernesto Pasquini

Medico Chirurgo
  • Direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria AREA Metropolitana nel Dipartimento Chirurgico dell’Azienda USL di Bologna.
  • Responsabile del Gruppo Multidisciplinare Oncologico Testa e Collo presso l’AUSL Bologna.
  • Professore a Contratto nella Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria, nella Scuola di Specializzazione di Maxillo Facciale e nella Scuola di Specialità di neurochirurgia, Università degli Studi di Bologna.

Dal Gennaio 1999 fa parte fa parte del Centro di Chirurgia Ipofisaria e Chirurgia Endoscopica del Basicranio coordinato e diretto da Dr. G. Frank fino al 2013 e successivamente dal Prof D. Mazzatenta presso IRCCS Neuroscienze con sede a Bologna Ospedale “Bellaria”.
La casistica operatoria dimostra una sua esperienza nelle varie branche otorinolaringoiatriche con particolare interesse a tutti i campi applicativi della chirurgia endoscopica naso-sinusale e delle ghiandole salivari, alla chirurgia cervico-facciale e laringologica.
Ha dedicato particolare attenzione alla gestione del paziente con patologia rinologia sia flogistica che tumorale. In considerazione della stretta collaborazione con neurochirurghi e oftalmologi, ha approfondito la sua esperienza nel trattamento endoscopico di patologie di confine quali processi espansivi della sella e della regione para e soprasellare, fistole rinoliquorali, tumori benigni e maligni della rinobase, patologie tumorali intra e periobitarie, stenosi del sacco-canale naso lacrimale ed esoftalmo distiroideo.

Francesco Cianci

Francesco Cianci

Medico Chirurgo

Dirigente Medico di reumatologia presso Ospedale Maggiore di Bologna.

Membro della Società Italiana di Reumatologia (SIR), con partecipazione attiva al gruppo di ricerca nazionale dedicato alle vasculiti, all’ecografia muscolo-scheletrica ed alla gestione delle malattie autoimmuni in gravidanza.

Paola Contini

Paola Contini

Medico Chirurgo
Carla De Vita

Carla De Vita

Medico Chirurgo

Dirigente medico di Otorinolaringoiatria presso Azienda USL - Bologna

Responsabile della coordinazione e gestione dell’ambulatorio Rinoallergologico per la terapia biologica della Poliposi nasale presso Ospedale Bellaria - Bologna

Responsabile della gestione dell’audiologia infantile presso gli Ospedali di Budrio e Bentivoglio

Campi di interesse: Chirurgia della testa e del collo, otochirurgia, endoscopia nasale

Alessia Giorli

Alessia Giorli

Medico Chirurgo

Specialista in Otorinolaringoiatria

Mariella Scarano

Mariella Scarano

Medico Chirurgo

Dirigente medico Otorinolaringoiatra
Ausl Bologna - Ospedale Bellaria / Budrio / Bentivoglio

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Martedì 12 Dicembre 2023

Hotel NH Bologna De La Gare
Bologna

Moderatore:
Ernesto Pasquini

13.00 | 14.00I criteri diagnostici e gli strumenti per la diagnosi nell’ambulatorio di poliposi
Carla De Vita
14.00 | 15.00Ruolo dell’eosinofilo e centralità dell’Il-5 nella CRSwNP
Alessia Giorli
15.00 | 16.00La chirurgia nel paziente con CRSwNP: quando, quale, endpoint di risposta e il follow up
Ernesto Pasquini
16.00 | 17.00La terapia biologica nel paziente con CRSwNP: quale paziente, quale terapia, efficacia attesa, tempi di valutazione e importanza della safety a breve e lungo termine
Mariella Scarano
17.00 | 18.00Importanza dell’approccio multidisciplinare: quali specialisti, quale diagnostica, quali domande, il percorso decisionale e il modello organizzativo
Francesco Cianci, Paola Contini
18.00 | 19.00Discussione generale sui temi trattati

Mercoledì 13 Dicembre 2023

Ospedale Bellaria
Bologna

15.00 | 19.00Collegamento in streaming dal centro dove si mostreranno le seguenti attività:

  • Intervento Chirurgico
  • Endoscopia
  • Questionari
  • Olfattometria
  • Citologia
  • Emocromo
  • Multidisciplinarietà (Spirometria e ACT)

Tutti i relatori

Mercoledì 17 Gennaio 2024

16.00 | 18.00Sessione di domande multiple e sondaggi
Ernesto Pasquini

Mercoledì 28 Febbraio 2024

Hotel NH Bologna De La Gare
Bologna

15.00 | 17.00Condivisione risultati e dati dei 3 mesi di implementazione
Tutti i relatori
17.00 | 19.30Workshop, in sottogruppi, di discussione dei dati e dei risultati sui 3 Main Topics del progetto, individuando come output Opportunità, Barriere, Bisogni non ancora soddisfatti, e Spunti di miglioramento

  1. Chirurgia
  2. Terapia Biologica
  3. Inquadramento del paziente e gestione multidisciplinare

Tutti i relatori

Contact to Listing Owner

Captcha Code